Nel 1959, durante dei lavori lungo la linea ferroviaria che attraversa da nord a sud la provincia dello Shandong, fu scoperto il sito di Dawenkou, nella contea di Tai’an. I ritrovamenti ceramici della prima campagna di scavo confermarono l’esistenza di una nuova, importante cultura neolitica lungo la regione del basso…
Su Shi, un genio multiforme di epoca Song
Su Shi (1037 – 1101), anche conosciuto come Su Dongpo, è stato una delle personalità più rilevanti della dinastia dei Song settentrionali (960 – 1127) e la sua poliedrica intelligenza lo ha reso uno degli autori più importanti della letteratura cinese. Il contesto in cui Su Shi nacque ci permette…
La conclusione della conquista mongola della Cina e la caduta della dinastia dei Song meridionali, 1268 – 1279
Fra le ragioni che spinsero Kublai Khan (1215 – 1294, r. 1260 – 1294) alla conquista definitiva dello Stato dei Song meridionali (1127 – 1279) non ultime erano le considerazioni legate alla sicurezza dell’impero mongolo. I Song infatti aspiravano da sempre alla riunificazione del territorio cinese. Le mire della corte…
Il teatro tradizionale cinese
Cercare di definire con esattezza le origini del teatro cinese non è un’impresa di poco conto. Le prime tracce di forme spettacolari in Cina risalgono al XIII secolo a.C., sotto forma di danze presenti nei rituali sciamanici dello stato di Chu, come riportato nella sezione Jiuge dei Canti di Chu…
La cultura di Nanzhuangtou (circa XI – IX millennio a. C.): il passaggio tra Mesolitico e Neolitico
Con la fine dell’Era glaciale, il passaggio dal Pleistocene all’Olocene è testimoniato nella Cina settentrionale da una serie di cambiamenti culturali, tra i quali la produzione del cibo mediante agricoltura e allevamento e la formazione di una nuova organizzazione sociale, basata non più sulla banda nomade o seminomade di cacciatori-raccoglitori…
“La città proibita” e l’odissea delle donne cinesi
Il 13 marzo di quest’anno è stato distribuito in tutte le sale italiane l’ultimo film di Gabriele Mainetti, “La città proibita”. Il titolo già di per sé esplicita la centralità della Cina nella narrazione cinematografica del regista romano. Il film si presenta come un thriller che mescola azione e commedia…
La rivoluzione Xinhai: la fine dell’impero, ottobre 1911 – febbraio 1912
Al pari di altri eventi che hanno dato inizio a una nuova fase storica, la rivoluzione Xinhai, dal nome dell’anno 1911 nel ciclo sessagesimale del calendario cinese, fu il frutto di tanta casualità e poca pianificazione. Il punto di partenza fu la città di Wuchang (oggi nell’area metropolitana di Wuhan),…
L’energia mareomotrice in Cina
Yu il grande governa le acque. L’importanza della gestione delle risorse idriche in Cina ha origini che risalgono alla nascita della prima leggendaria dinastia pre-imperiale Xia (circa 2070 – 1600 a. C.). Secondo le fonti antiche, Yu, il primo sovrano dinastico passato alla storia come il Grande (dayu), unificò le…
La regina “condottiera” Fu Hao, XIII secolo a. C.
Grazie alle iscrizioni oracolari sappiamo che le antenate regali, le cosiddette “Molte Madri” (duomu), erano oggetto di venerazione nei riti ancestrali della dinastia Shang (circa 1600 – 1045 a. C.). Sebbene in epoca Shang la società di stampo matriarcale, caratteristica dei lunghi millenni dell’antico e medio Neolitico, si fosse in…
Le riforme di Wang Anshi (1021 – 1086)
L’ascesa del riformista Wang Anshi (1021 – 1086) avvenne in un periodo turbolento di lotta politica durante il periodo dei Song Settentrionali (960 – 1127). Wang Anshi, un alto funzionario originario di Fuzhou (Zhejiang), venne messo a capo dell’amministrazione statale con la salita al trono imperiale di Shenzong (Zhao Xu,…