Il sito di Tongling, ubicato nell’estremità settentrionale della provincia del Jiangxi nel distretto di Ruichang, ospita la più antica miniera di rame nota finora in Cina. Gli archeologi hanno individuato una zona di estrazione, estesa su circa 7 ettari, e una vasta area di trattamento delle rocce metallifere su oltre…
La cultura dell’Ordos (circa VIII – II secolo a. C.): alle origini del mondo nomade
A partire dal VIII secolo a. C. sino al II a. C. inoltrato nell’Ordos, una regione semiarida e stepposa circoscritta dalla grande ansa del Fiume Giallo, fiorì una cultura metallurgica originale e distinta da quella dei più noti Xiongnu (un tempo identificati con gli Unni). Gli oggetti di bronzo rinvenuti…
Il sepolcro del marchese Yi di Zeng (Hubei): una tomba monumentale del V secolo a. C.
Nel 1977, durante i lavori di smantellamento di una collina per fare spazio a un impianto industriale, una squadra dell’Esercito Popolare di Liberazione effettuò a Leigudun, a 2 km a nord-ovest di Suizhou (nello Hubei), una delle più importanti scoperte dell’archeologia cinese del XX secolo, ovvero la tomba di Yi,…
Yu Hua e la persistenza della vita
Una colpa da scontare con una condanna a vivere, mentre tutto cede all’impeto ineluttabile di una morte vorace. È questa la pena a cui è destinato Fugui, protagonista del romanzo Vivere! di Yu Hua (Hangzhou, 1960). Il titolo originale dell’opera (Huozhe) cela uno dei segreti più affascinanti della grammatica cinese,…
Cordwainer Smith: consigliere militare, scrittore di fantascienza, sinologo
This is science fiction, yes. But it comes from your own time, from your own world, even from your own mind. All I can do is to work the symbols. The magic and the beauty will come of our own past, your present, your hopes and your experiences. This may…
Il Canale Imperiale o Gran Canale
Prima dell’età moderna, tre formazioni statali si distinsero per le loro imponenti reti di comunicazione: l’impero romano, l’impero inka e l’impero cinese. Quest’ultimo con una peculiarità: le principali arterie erano fluviali. Particolarmente famoso e importante nella storia cinese è il Canale Imperiale o Gran Canale, il più lungo fiume artificiale…
La cultura del bronzo di Jinsha (circa XII – VII secolo a. C.)
Nel febbraio del 2001, dopo sondaggi iniziati già nel 1995, fu identificato il sito di Jinsha (“sabbia dorata”), nel distretto di Qiyang alla periferia nord-occidentale di Chengdu (Sichuan), 38 km a sud della celebre area archeologica di Sanxingdui. Il sito si estende su oltre 5 km quadrati, a nord e…
La signoria di Qi (circa 1045 – 221 a. C.)
Una delle più importanti signorie regionali della dinastia Zhou (circa 1045 – 256 a. C.) fu quella di Qi, i cui sovrani si fregiarono prima del titolo di gong (“duca”), per poi dichiararsi wang (“re”) dal 356 a. C. in poi. Fondata subito dopo la conquista del regno Shang da…
La battaglia del fiume Fei, autunno del 383
Lo scontro che ebbe luogo nell’autunno dell’anno 383 d. C. lungo le rive del fiume Fei, un affluente meridionale dello Huai nei pressi dell’attuale città di Lu’an (Anhui), è considerato una delle più importanti battaglie del periodo delle Sei Dinastie (220 – 589). Infatti da un lato permise la sopravvivenza…
Il ducato di Jin (XI secolo – 369 a. C.)
Dall’XI sino alla metà del V secolo a. C. una potenza di primo piano sullo scenario cinese fu la signoria di Jin, il cui centro si collocava geograficamente nella parte meridionale dell’attuale provincia dello Shanxi. La formazione statale vide la luce quando il re Cheng (Ji Song, 1055 – 1021…